Il laboratorio di giochi da tavolo si è svolto con grande partecipazione e coinvolgimento da parte dei ragazzi e delle ragazze, creando uno spazio accogliente e stimolante in cui il gioco è diventato un vero strumento educativo.
Attraverso un’ampia selezione di giochi – dai più noti come Carcassonne, Scarabeo, Memory, Sapientino e i giochi di carte tradizionali, fino a esperienze più complesse come Magic: The Gathering e i giochi di miniature come Warcry e Il Signore degli Anelli – il laboratorio ha offerto un percorso vario e accessibile, capace di attivare diverse competenze. I partecipanti hanno potuto allenare la logica, la strategia, l’attenzione e la collaborazione, sempre all’interno di un contesto ludico e disteso.

Tutti i giochi proposti hanno contribuito, in modo naturale e divertente, a potenziare abilità linguistiche e matematiche, grazie alla necessità di leggere, interpretare e calcolare, anche senza mai perdere di vista il piacere del gioco condiviso.
Uno dei gruppi coinvolti ha inoltre intrapreso un percorso di introduzione al gioco degli scacchi, grazie alla presenza di un educatore con competenze specifiche in ambito scacchistico. Questo ha permesso a ragazze e ragazzi interessati di avvicinarsi a una disciplina antica e affascinante, che unisce concentrazione, strategia e pazienza.
Il laboratorio si è confermato un’esperienza di crescita, dove il divertimento si intreccia con l’apprendimento e dove ogni sfida è stata un’occasione per scoprire qualcosa in più su sé stessi e sugli altri.
