FORMAZIONE DEI GIOVANI, PROMOZIONE SOCIALE E DI CULTURA DELLA PACE.

Friendstime

Un’esperienza di solidarietà tra pari, educazione e impegno

FRIENDSTIME è stato un progetto educativo di lungo periodo nato nel 2018 per promuovere la solidarietà tra pari e la cittadinanza attiva, offrendo a ragazze e ragazzi delle scuole superiori la possibilità di diventare “fratelli maggiori” per bambini più piccoli, aiutandoli nei compiti e affiancandoli nei pomeriggi scolastici.

Il progetto, attivo a Monfalcone, si è svolto presso la Casa della Gioventù della Parrocchia Marcelliana con un’intensità significativa: cinque giorni a settimana, con una partecipazione media di quindici bambini al giorno, affiancati da due volontari, un educatore e un operatore dell’associazione.

Sono stati coinvolti 41 ragazzi come “fratelli minori” e una ventina di adolescenti volontari nel ruolo di “fratelli maggiori”.
L’iniziativa ha proposto un ambiente accogliente e positivo, dove il gioco e lo studio si sono alternati in modo equilibrato, creando legami forti tra pari e valorizzando il protagonismo giovanile.

In corso d’opera, a fronte di un progressivo peggioramento delle performance scolastiche da parte di alcuni partecipanti, l’associazione ha scelto di modificare il focus del progetto, rafforzando il supporto didattico e rendendo più chiari gli obiettivi educativi.
Questo cambio di passo ha comportato risultati tangibili per circa metà dei ragazzi coinvolti, grazie anche alla collaborazione con le famiglie.

Nel novembre dello stesso anno è nata anche la versione “gemella” del progetto, #FRIENDSTIME 2.0, attivata nel Comune di Ronchi dei Legionari presso il Circolo ACLI Toniolo, con incontri due volte a settimana (martedì e giovedì).

Anche qui, il gruppo si è consolidato rapidamente: dieci ragazzi delle scuole medie seguiti da cinque volontari, educatori e operatori.

Il clima è stato fin da subito positivo e coinvolgente. Le attività hanno avuto un ottimo impatto sia sul piano relazionale che didattico, grazie al lavoro di rete con le famiglie e a un dialogo continuo tra educatori e genitori.
A fine percorso, le stesse famiglie hanno restituito feedback molto positivi, sottolineando i progressi dei figli e l’importanza di uno spazio relazionale stabile.
Al termine dell’anno, molti partecipanti hanno espresso il desiderio di continuare a frequentarsi anche durante l’estate, segno di un’esperienza sentita e profondamente significativa.

FRIENDSTIME ha rappresentato un esempio concreto di educazione tra pari, in cui i giovani si mettono in gioco per aiutare altri giovani.
Un’esperienza che promuove competenze, responsabilità e relazioni, rafforzando il legame tra scuola, famiglia, territorio e associazionismo.