FORMAZIONE DEI GIOVANI, PROMOZIONE SOCIALE E DI CULTURA DELLA PACE.

L'arte della legalità, tra creatività, territorio e consapevolezza

Nato nell’estate 2022 nel Comune di Turriaco, Legal Art Summer Camp è stato il primo centro estivo dedicato alla fascia 11–17 anni interamente costruito attorno al tema della legalità, affrontata in modo creativo, accessibile e profondo.

Organizzato da Banda Larga APS e realizzato grazie alla collaborazione con numerosi partner educativi, sociali e culturali del territorio, il progetto ha offerto quattro settimane di attività tra agosto e settembre, per un totale di 110 ore di laboratorio.

Il Legal Art Summer Camp è stato progettato per dare continuità educativa e relazionale al termine delle attività di Pixel Summer, rispondendo a bisogni reali di famiglie, ragazzi e comunità locale.

Le mattine, dal lunedì al venerdì, erano strutturate in pacchetti settimanali, con attività che si svolgevano tra il Centro Giovani di Turriaco e il Parco dell’Isonzo, dalle ore 7:45 alle 13:15.

In totale hanno partecipato 42 ragazze e ragazzi, provenienti da 10 comuni diversi del territorio isontino e friulano. Banda Larga ha curato anche l’intero sistema di iscrizione, promozione e comunicazione, offrendo assistenza digitale e fisica, materiale informativo e un servizio sempre aggiornato tramite social network.

Il Legal Art Summer Camp ha offerto 8 laboratori tematici, guidati da artisti, educatori e operatori esperti, suddivisi in 4 pacchetti settimanali:

Graffiti Art

Approfondimento sulla cultura urbana, tra storia e linguaggi visivi. I ragazzi hanno creato opere murali ispirate ai concetti di legge, giustizia, istruzione e libertà d’espressione.

Bike Art

Pedalate educative nel territorio dell’Isonzo, con attenzione alla manutenzione della bicicletta, alla sicurezza stradale e alla scoperta del paesaggio. Ogni uscita ha promosso il rispetto delle regole e del gruppo.

Music Art

Un laboratorio tra percussioni e produzione audio, con la realizzazione di registrazioni originali, mixaggi e piccoli doppiaggi video. La musica come linguaggio universale e inclusivo.

Garden Art

Conoscenza delle piante, creazione di bonsai e giardini zen, sensibilizzazione sulla biodiversità e sull’impatto ambientale delle nostre azioni. Un’esperienza profondamente manuale e riflessiva.

Land Art

Esplorazione naturalistica e costruzione di strutture simboliche in bambù nel Parco dell’Isonzo. I ragazzi hanno appreso nozioni di sostenibilità, collaborazione e progettazione condivisa.

Video Art

Laboratorio di storytelling visivo e montaggio. I partecipanti hanno scritto, girato e montato 3 video originali, unendo competenze tecniche e riflessioni sull’identità digitale e la tutela dell’immagine online.

Legal Art Summer Camp non è stato un semplice centro estivo, ma un luogo di dialogo e consapevolezza.
Attraverso laboratori creativi, discussioni, esperienze pratiche e cooperative, i partecipanti hanno potuto esplorare i temi della legalità, del rispetto, della giustizia e della cittadinanza attiva, in modo nuovo e coinvolgente.

Molti dei ragazzi coinvolti hanno dimostrato entusiasmo, partecipazione attiva e spirito di gruppo, contribuendo alla costruzione di un ambiente educativo autentico e stimolante.

Il progetto ha beneficiato del sostegno del Comune di Turriaco e si è inserito in continuità con l’esperienza di Pixel Summer, rafforzando la rete territoriale tra scuole, famiglie, operatori e realtà associative.

Un’esperienza che ha mostrato come un centro estivo possa essere anche un percorso di crescita, capace di parlare ai ragazzi in modo diretto, senza semplificazioni, ma con fiducia e creatività.