FORMAZIONE DEI GIOVANI, PROMOZIONE SOCIALE E DI CULTURA DELLA PACE.

Oratorio Diffuso

Giovani che crescono insieme

Oratorio Diffuso è nato per accompagnare i ragazzi nel loro percorso di crescita, partendo da un territorio – quello monfalconese – ricco di diversità culturale, ma anche attraversato da sfide educative complesse.

In una città come Monfalcone, dove convivono giovani provenienti da tante storie e radici diverse, c’è bisogno di luoghi capaci di accogliere, far dialogare e far sentire tutti parte di una comunità.
Con questo spirito è partito il progetto, coinvolgendo adolescenti e giovani dai 14 ai 25 anni in un percorso fatto di formazione, responsabilità e animazione sul campo.

Il cuore del percorso è stato il Corso Educatori LIVE, in collaborazione con la Casa Salesiana Bearzi di Udine e l’associazione La Viarte. Una domenica al mese, i ragazzi si sono incontrati per formarsi sul ruolo dell’educatore, su come si organizza un’attività, come si lavora in gruppo, come si sta con i più piccoli.

Ma la formazione non è rimasta teoria. Ogni settimana, i giovani animatori sono stati protagonisti di pomeriggi di animazione nei propri oratori, sperimentandosi subito sul campo, a Monfalcone (Marcelliana), a San Canzian d’Isonzo e al Villaggio del Pescatore (Duino Aurisina)

Il momento più atteso è stato l’Estate Ragazzi. Organizzata e condotta dagli stessi giovani formati, ha coinvolto bambini e bambine dalla III elementare alla III media. Per una o più settimane, gli oratori si sono riempiti di giochi, laboratori, creatività e soprattutto di relazioni belle, autentiche, costruite giorno per giorno.

Gli animatori, affiancati da educatori dell’associazione, hanno preso in mano la gestione delle giornate, imparando a mettersi in gioco davvero, tra entusiasmo, fatica, imprevisti e soddisfazioni.

“Oratorio Diffuso” ha puntato tutto sulla fiducia nei ragazzi.
Li ha aiutati a scoprire che il proprio tempo libero può essere trasformato in qualcosa di utile, che il volontariato è un modo concreto per “fare per gli altri e con gli altri”, che prendersi cura di qualcuno più piccolo è una delle forme più potenti di crescita personale.

Il progetto ha dato ai giovani spazi veri, responsabilità vere, e la possibilità di imparare stando tra pari, con l’aiuto di adulti che credono in loro.