FORMAZIONE DEI GIOVANI, PROMOZIONE SOCIALE E DI CULTURA DELLA PACE.

#WalkTogether2.0

Educativa di prossimità e arte urbana per costruire relazioni nei luoghi della città

#WalkTogether2.0 è stato un progetto di educativa di prossimità realizzato nei Comuni di Monfalcone e Staranzano, pensato per incontrare e coinvolgere ragazzi e ragazze tra i 13 e i 25 anni, spesso aggregati in gruppi informali e poco intercettabili dai canali educativi tradizionali.

L’obiettivo era ambizioso ma concreto: trasformare gli spazi urbani in soglie educative, luoghi vivi dove costruire relazioni e rafforzare il legame tra giovani, territorio e comunità.

Per oltre dieci mesi, educatori, volontari e artisti hanno attivato laboratori itineranti nei luoghi frequentati spontaneamente dai ragazzi: marciapiedi, cortili, angoli di quartiere.
Sono nati così spazi condivisi di musica e arte urbana, in cui i partecipanti hanno potuto suonare insieme, dipingere, esprimersi liberamente e riscoprire una forma positiva di aggregazione.

Le attività si sono concentrate su due linguaggi forti e diretti: musica e street art, guidate da un musicista e uno street designer esperti.
Attraverso sessioni fisse ogni due settimane, il progetto ha permesso ai giovani di prendersi uno spazio — non solo fisico ma anche simbolico — per farsi ascoltare, raccontarsi, stare insieme.

Ogni intervento è stato accompagnato da un lavoro educativo mirato: mappature relazionali, accompagnamento individuale, inserimenti graduali in percorsi più strutturati già presenti sul territorio (doposcuola, volontariato, formazione).

Il valore aggiunto di #WalkTogether2.0 è stato il suo approccio: andare incontro ai giovani, anziché aspettarli.
Le attività si sono svolte in stretta sinergia con realtà locali come le parrocchie, l’associazione Figli di Tutti, il circolo San Giuseppe e i Servizi Sociali dell’Ambito Carso Isonzo Adriatico.
L’educazione si è intrecciata con la cittadinanza attiva, la cura degli spazi pubblici e la promozione della cultura della legalità e della nonviolenza.